
Fornire le conoscenze e le capacità operative necessarie per progettare, sulla base del budget e delle specifiche tecniche assegnate, l’interfacciamento e il software per la gestione dei componenti del sistema, anche mediante l’utilizzo di soluzioni tecnologiche innovative per l’ottimizzazione dei processi produttivi.
Il tecnico meccatronico dei processi produttivi sarà in grado di realizzare l’ingegnerizzazione del processo produttivo sulla base delle indicazioni dei costi di produzione e del budget, progettare e predisporre sistemi automatizzati in un’ottica di ottimizzazione della produzione e infine definire le procedure tecniche di gestione del processo per la produzione della documentazione e manualistica.
La preparazione acquisita sarà spendibile laddove esistono processi che devono essere automatizzati e che richiedono di essere regolati e riparati secondo opportune metodologie, con e senza l’ausilio di sistemi di autodiagnosi, per individuare le necessità di regolazione o le eventuali anomalie/ malfunzionamenti e mettere in atto gli opportuni provvedimenti di riparazione.
Può trovare collocazione nell’ufficio tecnico nell’ambito dell’industria manifatturiera o di servizi all’impresa e si relaziona con i responsabili di reparto, il progettista ed il responsabile economico dei costi di produzione e acquisti.
Vista la complessità del settore dell’automazione industriale è previsto un sensibile aumento delle possibilità operative attraverso l’esperienza sul campo, ed un’evoluzione verso l’attività di progettazione di sistemi automatizzati, sia attraverso l’affiancamento a progettisti che mediante la frequenza a corsi di specializzazione mirati.
FASE INIZIALE: Accoglimento partecipanti e patto formativo (7). Livellamento competenze in ingresso (18). Informatica di base e Internet (15). FASE CENTRALE: Definizione specifiche per la realizzazione del programma per PLC (56). Preliminari alla messa in servizio impianto. (30). Messa in servizio impianto (15). Programmazione software per l’automazione (142). Diagnostica e risoluzione anomalie (30). Software applicativi per la stesura della documentazione di impianto (18). Pari opportunità (9). Sostenibilità Ambientale. FASE FINALE: Realizzazione applicativi su impianti (40).
Verifica prerequisiti
Test di verifica dei prerequisiti richiesti. Per l’ammissione al corso dei candidati idonei si terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste di partecipazione al corso.
Lezioni teoriche in presenza
Lezioni pratiche in presenza
Compatibilmente alle disposizioni regionali e dell’Avviso Pubblico alcune lezioni potranno essere svolte in modalità FAD (Formazione a distanza). Al fine di consentire una corretta fruizione delle lezioni in modalità FAD è necessario disporre di: Personal computer/tablet/smartphone, webcam o telecamera, microfono, connessione internet adeguata (almeno 1,5 MB in download). Ciascun partecipante dovrà collegarsi individualmente alla piattaforma LMS Moodle utilizzando le credenziali di accesso (username e password) che verranno fornite dalla Scuola Camerana. I log di accesso e di uscita dalle aule virtuali vengono registrati e possono essere sottoposti a monitoraggio da parte della Regione Piemonte.
