Fornire le conoscenze specifiche sui rischi per la sicurezza dei lavoratori in funzione dei diversi settori di attività classificati a rischio basso, così come previsto dall’art. 37, comma 1, lettera b del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025 al punto 2.1.
Rischi infortunistici; meccanici generali; elettrici generali; macchine; attrezzature; cadute dall’alto; rischi da esplosione; rischi connessi all’impiego di agenti chimici, cancerogeni e mutageni; rischi biologici; rischi fisici (Rumore, Vibrazione, Radiazioni, Microclima e illuminazione, campi elettromagnetici ecc. ); videoterminali; DPI; Ambienti di lavoro; rischi da fattori psicosociali e stress lavoro-correlato; movimentazione manuale carichi; movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto); segnaletica; emergenze; le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico; procedure esodo e incendi; procedure organizzative per il primo soccorso; incidenti e infortuni mancati; altri Rischi.
• Per l’iscrizione al corso dovrà essere utilizzata l’apposita scheda di iscrizione debitamente compilata da far pervenire alla Segreteria Corsi.
• In seguito all’avvenuta iscrizione eventuali rinunce possono essere accolte soltanto se segnalate tramite mail, almeno 3 giorni prima della data inizio corso. In caso contrario verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
• Prima dell’inizio del corso è possibile la sostituzione dei partecipanti previa segnalazione tramite mail alla Segreteria dei corsi.
• Il pagamento della quota d’iscrizione deve essere effettuato all’atto dell’iscrizione mediante bonifico bancario.
• La fatturazione verrà effettuata ad inizio corso.
• L’erogazione dei corsi e le relative modalità di svolgimento possono subire variazioni. In caso di annullamento dei corsi programmati verrà restituita l’intera quota di partecipazione versata.