Diventare Responsabile (RSPP) o Addetto (ASPP) al Servizio di Prevenzione e Protezione richiede una formazione specifica, oggi regolata dal nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (in vigore dal 24 maggio 2025), che aggiorna e semplifica i percorsi previsti dal D.Lgs 81/08.
Moduli formativi previsti
- Modulo A
- Durata: 28 ore
- Contenuti giuridici e normativi comuni a tutti i settori
- Valido a tempo indeterminato (credito permanente)
- Fruibile in presenza, videoconferenza o e-learning
- Modulo B
- Durata: 48 ore
- Formazione specifica su rischi e procedure di sicurezza
- Moduli di specializzazione per settori specifici (da 12 a 16 ore aggiuntive, ad esempio per agricoltura, costruzioni, sanità, chimico-petrolchimico)
- Fruibile in presenza o videoconferenza
- Modulo C
- Durata: 24 ore
- Necessario solo per la funzione di RSPP
- Approfondimenti su organizzazione, gestione e comunicazione della sicurezza
- Valido a tempo indeterminato (credito permanente)
I laureati in discipline tecnico-prevenzionali (ingegneria, architettura ecc.) sono esonerati dai Moduli A e B, ma devono frequentare il modulo B di specializzazione, se previsto, e il Modulo C per diventare RSPP.
Aggiornamento obbligatorio
La formazione di RSPP e ASPP prevede un aggiornamento quinquennale, indispensabile per mantenere le competenze aggiornate e garantire la conformità normativa:
RSPP: 40 ore ogni 5 anni
ASPP: 20 ore ogni 5 anni
Le ore di aggiornamento possono essere svolte in presenza, videoconferenza o e-learning. Sono riconosciuti anche seminari, workshop e convegni coerenti con il ruolo.
Punti chiave del nuovo Accordo 2025
- Valore permanente dei moduli A e C
- Riconoscimento formazione pregressa: la formazione già svolta resta valida purché riferita allo stesso settore
- Verifica finale obbligatoria al termine di ogni modulo: test scritto, colloquio e/o prova pratica
- Flessibilità: ampia possibilità di svolgere la formazione online, salvo alcuni casi particolari (es. ambienti confinati)