Fornire le conoscenze e le capacità operative necessarie per programmare con il linguaggio Python. Si inserisce nel processo di realizzazione di prodotti software.
Introduzione alla programmazione; Fondamenti di OOP; Panoramica su Python e differenze tra v2 e v3; Installazione di Python;
Tipi di dato e variabili; Costrutti bas; Liste, dizionari, funzioni; Classi, oggetti, iteratori; Moduli, eccezioni e librerie standard; Lettura e scrittura file; Manipolazione stringhe e file/directory; Realizzazione script.
Orientamento all’ingresso
L’ammissione al corso avverrà sulla base dell’ordine di arrivo e di un colloquio motivazionale e di orientamento.
Lezioni teoriche in presenza
Lezioni pratiche in presenza
Compatibilmente alle disposizioni regionali e dell’Avviso Pubblico alcune lezioni potranno essere svolte in modalità FAD (Formazione a distanza). Al fine di consentire una corretta fruizione delle lezioni in modalità FAD è necessario disporre di: Personal computer/tablet/smartphone, webcam o telecamera, microfono, connessione internet adeguata (almeno 1,5 MB in download). Ciascun partecipante dovrà collegarsi individualmente alla piattaforma LMS Moodle utilizzando le credenziali di accesso (username e password) che verranno fornite dalla Scuola Camerana. I log di accesso e di uscita dalle aule virtuali vengono registrati e possono essere sottoposti a monitoraggio da parte della Regione Piemonte.