Fornire le conoscenze e le capacità operative di base per effettuare le operazioni di controllo e collaudo nelle varie fasi del processo produttivo.
Norma ISO 9001/2015: procedure interessate dal processo di fabbricazione. Qualità fornitori: certificazione fornitori; il lotto di fornitura, costituzione del campione, piani di campionamento. Qualità in officina: elementi di metrologia; conservazione e classificazione strumenti; centri SIT. Identificazione e rintracciabilità prodotto. Qualità in ottica del cliente: sistemi di misura, metodologia dei demeriti. Delibera prodotto finale. Il concetto di affidabilità. Significato e concetti FMEA.
Orientamento all’ingresso
L’ammissione al corso avverrà sulla base dell’ordine di arrivo e di un colloquio motivazionale e di orientamento.
• Per l’iscrizione al corso dovrà essere utilizzata l’apposita scheda di iscrizione debitamente compilata da far pervenire alla Segreteria Corsi.
• In seguito all’avvenuta iscrizione eventuali rinunce possono essere accolte soltanto se segnalate tramite mail, almeno 3 giorni prima della data inizio corso. In caso contrario verrà fatturata l’intera quota di partecipazione.
• Prima dell’inizio del corso è possibile la sostituzione dei partecipanti previa segnalazione tramite mail alla Segreteria dei corsi.
• Il pagamento della quota d’iscrizione deve essere effettuato all’atto dell’iscrizione mediante bonifico bancario.
• La fatturazione verrà effettuata ad inizio corso.
• L’erogazione dei corsi e le relative modalità di svolgimento possono subire variazioni. In caso di annullamento dei corsi programmati verrà restituita l’intera quota di partecipazione versata.